Vota l'articolo!
5

Questa è l’ultima pagina del prologo, e da qui in poi inizia la storia vera e propria.
O almeno doveva essere così, ma siccome la prossima pagina è l’inizio del primo capitolo, ed i capitoli devono sempre iniziare su pagina dispari (perché senno in una ipotetica edizione cartacea si troverebbero dal lato sbagliato), la prossima pagina sarà un fillerone.
Ma dalla pagina dopo finalmente… ehi un mopento la pagina dopo è l’illustrazione del titolo… ok prometto che prima o poi la storia comincia.
Questo post si trova nella categoria: 0 - Prologo
OK, ti seguo!
Nel senso che fai anche tu i filleroni per le pagine pari?
No, nel senso che seguo anche questo fumetto … 😉
Grazie! 😀
Cosa sono i filleroni? Aiutami a capire, magari e’ una tecnica che potrei pensare di usare anche io : )
C.
PS: ora ho capito ! Sono un neofita !
io è una cosa a cui non avevo mai pensato…
…però hai ragione, è di certo meglio vere l’inizio di un capitolo sulla pagina destra
Io ci ho pensato perché mi è capitato di impaginare una rivista online, ed in quel caso inserisco un “salto” nella numerazione (dato che non ha molto senso fare una pagina di pdf bianca). Però nei manga spesso capita che tra un episodio e l’altro ci sia una pagina bianca, magari riempita con degli schizzi, o le lettere dei lettori etc. (probabilmente per adattare i capitoli ai tankobon), quindi ho pensato di fare una cosa simile.
Grande errore, partire con una bambina senza lasciarle portare i suoi giochi.
E poi, avrebbe mangiato ‘sta benedetta zuppa??? : )
C.