Stai leggendo il blog di: marcorossi
Questo blog ha 30 Followers
Questa storia contiene 30 post

Naviga la storia: 3-le-due-streghe


Introduzione (2)

Vota l'articolo!

5

 

Non ne posso più di disegnare alberi! E sarà così per buona parte del capitolo!

Ho diminuito le dimensioni del testo, si legge ancora bene?

Questo post si trova nella categoria: 3 - Le due streghe

Naviga la storia: 3-le-due-streghe


10 responses to “Introduzione (2)

    1. Puoi, puoi!

      Io vedo un problema nel passaggio dalla vignetta 5 alla 6 (si rischia di saltare alla 7) e nell’ordine di lettura dei baloons nella vignetta 9.
      Ci ho preso? Ci sono altri punti “dubbi”?

      Per me è difficile capirlo perché io ovviamente so già come vanno lette e quindi questo tipo di errori non li vedo.

      1. Sì, mi riferivo proprio al fatto che non è immediatamente chiaro quale sia la vignetta 6.
        Fra l’altro, forse il fatto che l’ultimo balloon della vignetta 5 stia sfondando completamente nella vignetta 6 può aiutare un po’ a capire quale sia la 6, ma non è comunque detto che sia chiaro al lettore, e non mi pare particolarmente bello a vedersi.

        1. Lo “sfondamento” in parte era voluto per rendere più chiaro l’ordine di lettura (avevo intuito il problema, ma solo dopo avere disegnato tutta la pagina).
          Ma in realtà principalmente è perché non avevo abbastanza spazio nelle vignette per tutti i dialoghi: questa pagina ha 9 vignette, quella precedente 8, probabilmente avrei dovuto spezzare questa scena su 3 pagine da 5-6 vignette invece che su due, ma non mi andava di allungare troppo quello che alla fine è solo un dialogo introduttivo.
          Il risultato però è che ho un mucchio di testo da infilare in vignette piuttosto piccole, quindi in certi casi ho dovuto sbordare per forza (ho anche tagliato del tutto un baloon non necessario).

  1. @Gig

    La freccettina! Mi ricordo che in alcuni fumetti di Topolino che leggevo da bambino c’era!
    Di solito però la vedevo solo dopo avere visto l’ordine delle vignette, quindi non mi piace come soluzione, la trovo innaturale.

    In questo caso, il passaggio dalla vignetta 5 alla 6 a me viene naturale, perché le due vignette formano una striscia, ma altre persone tendono a fare 5->7, perchè danno priorità alla lettura da sinistra a destra. Ho fatto delle prove (anche su questa piattaforma) e alcune persone seguono le strisce, altre vanno sempre da sinistra a destra, quindi la soluzione è quella di non disporre mai le strisce in maniera che contrastino con la lettura sinistra -> destra. Però io faccio un po’ fatica ad accorgermene perché io tendo a seguire le strisce, e di conseguenza taglio la pagina in strisce quando disegno la storia.
    In pratica avrei dovuto stare più attento dato che era un problema che conoscevo già.

  2. Povero Pumpu. Non c’è sesso che possa ripagarlo dalle umiliazioni subite dalla megera.
    PS: perfetto il font adesso, secondo me. In una futura riproduzione su carta (Sherazade…) dovrebbe essere leggibilissimo.

    1. Concordo sulla megera!

      Per il font, vedo cosa posso fare per Sherazade perché devo ridimensionare tutto per le dimensioni della pagina, cercherò di arrivare ad un valore equivalente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

New Report

Close