Vota l'articolo!

In questa tavola, in tutte le vignette tranne la prima, ho usato un effetto di ombre particolare: in pratica ho fatto due layers di ombre diversi, uno violaceo e l’altro rossastro, mettendo le ombre in direzione opposta (in pratica, come se ci fossero due lampade si colore diverso dai due lati di ogni vignetta).
Non ha nessun senso logico, ma mi sembra che crei dei begli effetti di colore perché rende le superfici di colore un po’ cangiante, quindi più naturale (dato che nel mondo reale non si vedrà mai una pelle di un rosa completamente piatto, o un mantello rosso esattamente sempre tutto dello stesso rosso ad ogni inclinazione).
Che ve ne pare?
Cambiando discorso: quest’anno non siamo andati a Lucca come espositori, ma probabilmente io e Roberto Fabris saremo al Cartoomics il 26 e 27 novembre (non so se insieme o in giorni sfasati), se passate a fare un salto e vi fate riconoscere ci fa moltissimo piacere! Lo stand non so ancora se si chiamerà Sherazade, Cooperativa Autori Fantastici o MVP (sono tre nomi per lo stesso gruppo).
Questo post si trova nella categoria: 8 - Showdown
Confermo. Io sarò presente domenica 27. Spero riusciamo a vederci.
Io verrei volentieri tutti e due i giorni, però se riesco a venire un giorno solo è meglio sabato, così copriamo un giorno a testa per Sherazade.
L’effetto delle ombre mi pare carino. Personalmente, il lato violaceo mi fa semplicemente pensare al lato in ombra, dove non ci sia una fonte di luce vicina…
Per quanto riguarda le fiere, io non ci vado mai, comunque grazie per l’invito! 🙂
Ottimo!
Ho quasi finito la prossima tavola, anche quella usando lo stesso effetto, e mi sembra funzionare.