Per tenere uno stile uniforme, nella maggior parte sto usando no0mi etruschi che ho trovato su di un sito.
Anche la parola “ais” che viene usata nelle pagine successive è etrusca e significa semplicemente “dio/dea”.
I nomi nella dea triplice sono:
Nerva-> storpiatura di Mnerva, etrusco per Minerva
Uni-> nome etrusco di Juno/Giunone
Heka -> storpiatura di Hecate, che in realtà è greco, ma vabbè.
Raha invece ovviamnete viene dall’egiziano Ra.
Grazie per avermi dato modo di sottolineare questa finezza, su cui ho probabilmente perso più tempo del necessario.
Questi nomi mi suonano alieni e familiari allo stesso tempo. Ho pensato si trattasse di una qualche reminescenza scolastica di cui ho perso memoria, ma dopo una ricerca su google non sono arrivato a molto.
Wikipedia mi restituiva Aturmica, ma non Purnase… da qui la curiosita’. https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Etruscan_mythological_figures
In ogni caso, a mio avviso, la cura di questi dettagli alla fine paga, non e’ per nulla tempo sprecato.
I nomi penso di averli presi da qui: http://www.mysteriousetruscans.com/names.html
però un po’ li ho storpiati per maggiore leggibilità, un po’ li ho mischiati tra femminili e maschili, e dato che mi sono fatto un file txt con i vari nomi non mi ricordo bene quali siano gli originali.
Purnas in particolare credo che sia una storpiatura di “Puruhenas”, che però sulla lista risulta essere un cognome e non un nome.
Molto bella la scena iniziale
Grazie mille!
Purnase, Aturmica? Hanno un’origine questi nomi?
C.
Per tenere uno stile uniforme, nella maggior parte sto usando no0mi etruschi che ho trovato su di un sito.
Anche la parola “ais” che viene usata nelle pagine successive è etrusca e significa semplicemente “dio/dea”.
I nomi nella dea triplice sono:
Nerva-> storpiatura di Mnerva, etrusco per Minerva
Uni-> nome etrusco di Juno/Giunone
Heka -> storpiatura di Hecate, che in realtà è greco, ma vabbè.
Raha invece ovviamnete viene dall’egiziano Ra.
Grazie per avermi dato modo di sottolineare questa finezza, su cui ho probabilmente perso più tempo del necessario.
Questi nomi mi suonano alieni e familiari allo stesso tempo. Ho pensato si trattasse di una qualche reminescenza scolastica di cui ho perso memoria, ma dopo una ricerca su google non sono arrivato a molto.
Wikipedia mi restituiva Aturmica, ma non Purnase… da qui la curiosita’.
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Etruscan_mythological_figures
In ogni caso, a mio avviso, la cura di questi dettagli alla fine paga, non e’ per nulla tempo sprecato.
Complimenti ancora per l’incipit
C.
Grazie!
I nomi penso di averli presi da qui:
http://www.mysteriousetruscans.com/names.html
però un po’ li ho storpiati per maggiore leggibilità, un po’ li ho mischiati tra femminili e maschili, e dato che mi sono fatto un file txt con i vari nomi non mi ricordo bene quali siano gli originali.
Purnas in particolare credo che sia una storpiatura di “Puruhenas”, che però sulla lista risulta essere un cognome e non un nome.