Questo tag contiene 1 post
Striscia 038
Scritto il 8 Maggio 2014Vota l'articolo!
0

E’ dalle piccole cose, spiegate ai ragazzi, che capisci di essere vecchio…
Ero su un sentiero nel bosco e uno dei ragazzi trova questo “misterioso pezzo d’alluminio”… mi sono sentito un vecchio 🙁
066 – 08/05/2014
Questo post si trova nella categoria: Uebagency
Figurati quando trovano il contenitore dei vecchi rullini…
Già oggi circolano in rete vignette di ragazzini che trovano un floppy da 3¼ e credono sia la versione 3D dell’icona “Salva” … Figurati quando vedono i floppy da 5½ o quelli da 8 pollici.
Si, ma una cosa come la linguetta della lattina… nel 1989 (se non ricordo male in quel periodo vidi le prime lattine) cominciarono ad introdurre quella che non si levava… e sono già 25 anni… in molti non sanno che esistevano le linguette asportabili.
Mi sa che esageri, quelli che non si staccano saranno una decina di anni che le fanno in Italia, non prima.
Ho capito che gli anni passano e le cose cambiano, però non mi risulta siano passati 100 anni! 🙁
Posso solo credere che fosse stato chiuso in un mondo parallelo… Anche mia nipote di 6 anni conosce quel misterioso pezzo di alluminio e l’altra nipote più grande conosce il gioco che si fa quando devi toglierlo (delle lettere dell’alfabeto e la lettere che esce quando si stacca è il nome della persona che ti sta pensando…).
Quindi o hai visto un alieno o poveretto non ha mai bevuto bevane in vita sua
bevande*
Lo facevo anch’io quel gioco!
(a dire il vero lo faccio ancora…)
anch’io, solo che ogni volta riesco a tagliarmi e dimentico la lettera XD
Confesso di non conoscere il gioco. Ricordo invece una settimana di lavoro faticoso nella caldissima Ferrara del 1989. E lì vidi la prima lattina con la linguetta che rientrava. (ma ne parlo dopo)
Stabiliamo quando arrivò l’attuale linguetta della lattina in Italia?
Da Report 08/10/2002 (http://www.report.rai.it/dl/Report/puntata/ContentItem-2708cb42-b64c-4d19-af02-41e3318c55e4.html) quì parlano dell’attuale sistema di linguetta “E’ chiaro, infatti nel 1999 un associazione di consumatori si rivolse al TAR per chiedere che questo tipo di apertura delle lattine venisse sostituita. Dalla loro parte diversi pareri del Consiglio Superiore di Sanità e dell’Istituto Superiore di Sanità tra i quali leggiamo: “Si sottolinea la possibilità che possano essere veicolati, all’interno delle lattine microrganismi quali virus patogeni ed alcuni batteri si ribadisce quindi la potenziale pericolosità per questo sistema di apertura.” ”
Quindi abbiamo che minimo dal 1999 (15 anni) abbiamo le lattine senza linguetta che si leva.
Il sistema si chiama “stay on tab“, è palesemente antigenico (dovrebbe pure esserci una scritta per dire di pulire la lattina) ed è brevettato (dal 1978, credo http://www.cial.it/cenni-storici/).
Se ne parla nel PROGETTO DI LEGGE (o proposta di legge) N. 6275 http://www.camera.it/_dati/leg13/lavori/stampati/sk6500/relazion/6275.htm del 27 luglio 1999
“ In precedenza, nel 1995, la IV sezione del Consiglio superiore di sanità aveva avviato un’inchiesta tecnica i cui esiti venivano ufficializzati nel corso della seduta del 18 ottobre dello stesso anno. Lo studio su 500 confezioni di varia provenienza e diverso contenuto liquido aveva valutato l’effetto battericida su diversi ceppi di microrganismi e l’effetto dovuto al contatto del dispositivo di apertura – sperimentalmente contaminato – con la bevanda subito prima dell’assunzione.”
– Quindi almeno dal 1995 esistono le linguette moderne (e siamo a 19 anni fa)
Università degli studi di Trento, facoltà di Ingegneria, relazione del docente prof. Diego Colombo
http://www.ing.unitn.it/~colombo/VAIADINO/HTM/RELAZIONE.htm#LATTINEALLUMINIO
“Nel 1990 la lattina “Stay On Tab”, a dodici anni di distanza, approda anche in Europa che, però, si rifà imponendo la “202 End” con un ulteriore diminuzione del diametro del coperchio e conseguentemente del peso della lattina (1995). ”
Il Prof Colombo ci dice che arriva nel 1990 in Europa… (e siamo a 24 anni fa)
Io vado un pò con la memoria e avendo visto le prime nel 1989 (erano prodotte in Germania, con mio stupore, quell’anno c’era un caldo tremendo e evidentemente avevano venduto tutte le lattine italiane a Ferrara) non più di 4-5 anni dopo soppiantarono le altre (non dappertutto, in Egitto ci sono ancora le altre lattine a quanto mi ha detto un amico di ritorno da Giza, e anche in Cina)
http://www.100casa.it/index.php?/archives/778-Lattine-in-alluminio,-e-linguette-a-strappo.html (quì parlano del 1994)
Tenendo per buona la data di quest’ultimo sito che più o meno coincide con le osservazioni della proposta di legge 6275 abbiamo come data il 1994-1995 (una ventina di anni fa).
Naturalmente non metto in dubbio le conoscenze delle varie nipoti o i vostri ricordi, io dico solo che quel ragazzo che era con me (avrà avuto una ventina di anni) non ha riconosciuto il misterioso pezzo d’alluminio 🙂
Come passa in fretta il tempo, a me sembrano molto più recenti. Ma mi fido, Furio!
Sai che ho ragione io! 😛
Va beh… se lo dici tu…
Ma ti riferisci alla linguettacon il buchetto per la cannuccia (che può essere tolta muovendola un po’) o alla linguetta in alluminio che chiude la lattina?
Quella in alluminio che chiude la lattina e una volta era asportabile (quella della vignetta, per intenderci).