Vota l'articolo!
0

Sigh… ma che parlo a fare?
Non capisco la gente che non mette le cinture di sicurezza in macchina… danno fastidio? Mah, a me no… se ti fermano senza prendi una multa? Si.
Sono utili in caso di incidente? Si…
E allora mettetevele, sembra quasi che mi facciano un favore a metterle.
Per chi se lo stesse chiedendo, la città è Verona, piazza Bra.
Per sapere chi sia Michele
065 – 07/05/2014
Questo post si trova nella categoria: Uebagency
Bella Verona, un po’ troppa gente forse…. 😉
Mi dicono la terza o quarta città d’Italia per turismo…
Col Colosseo in miniatura 😛
A bella… noi abbiamo finito di costruire l’Arena che Vespasiano nemmeno aveva cominciato a progettare il suo Colosseo…
Certo, serviva il modellino prima di fare quello vero. 😛
Controlla pure su Wikipedia… ne costruiscono una a Pola, poi a Verona… passano una quarantina di anni, qualche imperatore …e poi l’inventore del gabinetto pubblico dice “Si, il modellino funziona… sai che ti dico? Lo costruiamo anche in città.”
Ma dai, evidentemente se lo sono inventato da altre parti e NON a Roma…
E’ una miniatura. Vai a cuccia! 😛
Prova a sgiunzagliarli contro il gatto… 😀
Eh, ma lui a bene che con un pacco di Puff Pantuffo è comprato. 😀
Tutto suo padre 🙂
Sai che ho ragione io! 😛
Ma io mica ho detto che è stata costruita dopo, ho detto che è però la miniatura del Colosseo 😛
A Roma hanno tirato giù qualche cosa e hanno avuto più spazio… miniatura, sembra che stai parlando di Piccola Italia… guarda che è grande l’Arena…
L’anfiteatro lo hanno inventato i romani,ma il primo anfiteatro fisso venne costruito a Pompei, e l’Arena di Verona è stata costruita prima del Colosseo (o almeno, così pare), mentre a Roma per molti anni ci si limitò ad anfiteatri usa-e-getta, di solito in legno. Teatri, circhi e anfiteatri fissi, infatti, per secoli vennero malvisti a Roma, un po’ perchè visti come qualcosa di non austero e quindi contro il Mos Maiorum (la morale romana), un po’ perchè in grado di diventare fortezze per eventuali nemici.
A Pompei non è sopravvissuto, immagino… per la datazione dell’Arena di Pola e di Verona ci si basa su dei particolari di armature di legionari romani immortalati in pietra.
In ogni caso i romani lo avranno inventato, ma non se lo costruivano in casa… poi venivano a Verona e lo vedevano bello e splendido… e si sono fatti il Colosseo… 😀
Manco fosse la città tua, pensa a Taormina semmai. Prrrrrrr
Ha il teatro Greco, molto più antico del Colosseo…
Appunto, semmai competi con quello 😉
Certo cje ce li facevano a casa, ma in legno o,comunque in materiale non duraturo. Il colosseo venne fatto non per imitazione, ma per autocelebrazione dei Flavi e per dimenticaee Nerone, che proprio lì voleva erigere una statua colossale di oltre trenta metri di se stesso.
Ah, e l’anfiteateo di Pompei c’è arrivato, proprio geazie all’eruzione che in partevlo ha distrutto, ma in parte lo ha conservato fino a noi.
Si, ma l’anfiteatro di Pompei è molto più simile a quelli greci. Una vallata, un muro esterno e le gradinate sul declivio. Somiglia all’anfiteatro greco di Taormina.
L’arena di Pola, l’arena di Verona, il Colosseo e una che dovrebbeessere in Tunisia (ci hanno girato alcune scene de “Il Gladiatore”) hanno un altra concezione, le gradinate sorgevano sui muri perimetrali, si sviluppava in altezza e non in profondità.
E’ una naturale evoluzione, ma tra l’arena di Verona e l’anfiteatro di Pompei non ci sono che vaghe parentele a livello architettonico. A livello funzionale no, sono la stessa cosa 🙂