Questo tag contiene 1 post
L’Ispettore Piggoni in: Il killer dei due punti! (parte 18)
Scritto il 23 Marzo 2013Questo articolo ha 0 voti. Collegati per votare
E cosa c’è di meglio di un cliffhangerone finale per salutare momentaneamente Piggoni? Già, perchè con questa puntata si chiude questa lunga parentesi di svariate settimane in compagnia del nostro caro investigatore, per tornare al vecchio formato dei Treccani… o no? Seguiteci e lo scoprirete!
E se poi volete rileggere dall’inizio l’avventura di Piggoni, cliccate qui!
Questo post si trova nella categoria: Turno di Albo
Ne approfitto per farvi i complimenti per Piggoni… Mi piace moltissimo, come stile, storia, gag. Davvero ben fatto! Posso chiedere un dettaglio tecnico? Che tipo di font utilizzate per il lettering? Mi piace molto ma non riesco a capire quale sia! I retini li mettete con Photoshop o con Manga Studio o a mano 🙂 ? Grazie!
Gracias! Sono contento che ti sia piaciuto!
Il font usato è il wildwords o qualcosa del genere, mentre i retini li disegniamo punto per punto a mano! O al limite usiamo manga studio per non umiliare troppo gli altri webfumettari che non sanno fare i retini a mano e devono usare per forza manga studio!
Lo sapevo! Ditemi, le linee piú spesse le fate accostando a mano milioni di linee sottili vero? Le campiture nere sono stese con una Bic e molta pazienza? L’arte é sofferenza, ‘deve far male’! (grazie 🙂 )
Resterò col fiato sospeso finchè non riprenderete le indagini…
Se dovessi morire asfissiata nell’attesa ci sarà un altro cadavere in questa torbida storia!
A me piace molto restare col fiato in sospeso, e per restarci uso sempre i miei 200 polmoni intercambiabili & ricaricabili! Te ne presto qualcuno! 😀
ecco, magari giusto qualche paio, ok? thx!
Wow! Una gara di astuzia infinita!
Ok, ora dovete fare una puntata speciale in cui spiegate come avete realizzato il trucco della “moltiplicazione dei suini e delle lavatrici”! Oo’