Questo tag contiene 2 post
Esplora il tag: vita-da-single
12
Storie Precarie 44 – Vita da single like a boss!
Scritto il 20 Febbraio 2012Vota l'articolo!
0
E’ successo un’altra volta. Non sono arrivato a disegnare le strisce per questa settimana, per farmi perdonare ho fatto questa tavola speciale e tra l’altro ho scritto tutta la trama di questo arco narrativo. Devo solo trovare il tempo per disegnare e magari farmi una riserva di strisce per le emergenze come in questo caso. Però almeno non vi lascio proprio senza niente! Ho visto questo trucchetto su Tumblr e mi pareva troppo utile per non condividerlo con voi. E se siete custodi di trucchi simili per vivere alla grande, non esitate a raccontarmeli scrivendomi a posta.alboblog@gmail.com
Questo post si trova nella categoria: storie precarieEsplora il tag: vita-da-single
12
L’ultima vignetta mi ha steso dalle risate xD
Corsi di sopravvivenza!! Sìì! Altro che Giovani Marmotte! 😀
vita da massaia like a boss
L’ultima vignetta è fantastica!
Ma che gran figata!!!
😀 hahaha che fisso! 😀
keep my cookies fresh LIKE A BOSS but they’re still shit LIKE A BOSS
Le ormai classicissime mollette da bucato sono sempre un must per chiudere i sacchetti con le cibarie 😉
ma è geniale ò.ò
(dimmi che ti aspettavi un commento più illuminante da me .-.)
ma che cazzo di genialità!!!
dopo lo faccio anch’io!!! *___*
altro che life hack! noi abbiamo Alboblog! 😀
Quei biscotti assomigliano a quelli per i cani… forse è per questo che fanno cacare? ^_^’
Tattttttico! scusa ma … quei biscotti dove li hai comprati alla Lidl?
Ps: grazie per il consiglio sui baloon!
piccolo trucco da vecchio goloso, mettete nel sacchetto dei biscotti un tovagliolo di carta appallottolato con dentro dello zucchero (un paio di cucchiaini) e chiudetelo nel solito modo, lo zucchero per sua natura assorbirà l’umidità prima dei biscotti, e nel caso si rompa il tovagliolo, alla fin fine non fa danni. si può fare la stessa cosa con i cracker solo che in quel caso è consigliabile il sale.
Se invece avete una mamma/zia/nonna/parente/amica che ogni tanto vi regala un vaso di sugo (ma va bene anche per quelli comprati), ma che per un motivo o per l’altro sapete che una volta aperto non lo userete tutto subito il consiglio di base è: una volta aperto il vaso e usata la quantità che vi serviva, assicuratevi che il restante sugo sia più o meno allo stesso livello (un modo per ottenere ciò è di colpire il fondo del vaso ripetutamente con la mano o su una superficie dura accuratamente protetta da un canovaccio ripiegato più volte) e versate un po’ d’olio, non molto, ma quanto basta a far si che tutto il sugo ne sia coperto, e poi mettetelo tranquillamente in frigorifero, l’olio per sua natura eviterà che l’aria a contatto con il sugo gli faccia fare muffe od altro.
Altro consiglio, avete mai mangiato i toast fatti con il pane “di marca” e non del fornaio e vi siete trovati con il pane cotto giusto ma la farcitura fredda, oppure con la farcitura calda ma il pane bruciato? un trucco è quello di acquistare il pane prima e di congelarlo, nel tempo che il pane si scongela e poi cuoce la farcitura solitamente arriva ad essere bella calda, se invece avete appena comprato il pane, inumidite leggermente le fette che intendete usare in modo che durante la cottura prima evapori l’umidità e poi si cucini il pane, mi raccomando, congelate le restanti senza ovviamente bagnarle.