Perché “B-Comix”
Perché riprendere quello spirito?
Tra i film di serie B vi sono gli spaghetti western di Sergio Leone a cui dobbiamo: “Per un pugno di dollari, Per qualche dollaro in più, Il buono, il brutto, il cattivo (che formano la cosiddetta trilogia del dollaro), C’era una volta il West e Giù la testa, ai quali si affianca C’era una volta in America, un gangster-movie (considerato uno dei massimi capolavori del cinema), che vanno a formare la cosiddettatrilogia del tempo.” [Wikipedia]
Sergio Leone, per chi non lo sapesse, è il regista preferito da Quentin Tarantino, regista di fama internazionale.
« Senza gli spaghetti western non esisterebbe una buona parte del cinema italiano. E Hollywood non sarebbe la stessa cosa » | |
(Quentin Tarantino)
|
Tra l’altro Robert Rodrigez, pupillo di Tarantino e regista di film come Machete, Spy Kids e Sin City (insieme ad altri registi), ha curato la regia di C’era una volta in Messico, film il cui titolo è stato suggerito da Tarantino in persona per rendere omaggio al maestro Sergio Leone e ai suoi C’era una volta il West e C’era una volta in America.
Da qui, visto che apprezzo molto i film tarantiniani, ho deciso di rendere nei miei fumetti quell’atmosfera e quella crudezza che ci sono in quei film.
Tra i film di serie B vi sono anche i film di zombie (molto si deve al regista George A. Romero), altro punto a favore per la mia scelta di virare verso il B comic.
saluti
Salvatore Sasà Saraceno