Vota l'articolo!
Il tutto inizia ovviamente su carta.
per la stampa occorrerà poi fare il definitivo dello schizzo di partenza, che dovrà essere ribaltato.
…..e trasferito sul piano di linoleum vero e proprio (con carta carbone, o ancora meglio carta grafite)
questa è la parte più fica, perchè non vi resta altro che incidere la lastra, lasciando a rilievo solo le parti che vi interessa stampare. essendo il linoleum un materiale tenerissimo potreste usare qualsiasi cazzata abbia una lama.
adesso in teoria potreste anche aver finito, ma per comodità potete realizzare un fondo per il timbro.
prima di stampare su una qualsiasi superfice è comunque consigliabile fare una prova di stampa per individuare possibili imperfezioni del timbro (che potranno poi essere eliminate usando la prova come mappa)
ma guarda chi è tornato nel mondo dei vivi….
pensa che sti’ lavori me li facevano fare alle medie, solo con soggetti un po’ diversi XD
Sei bravissimo. Malato dentro, ma bravissimo.