Questo tag contiene 1 post
Parole misteriose
Scritto il 18 Febbraio 2019Vota l'articolo!
4
P.S. Vi svelo un segreto: in realtà “constable” è anche una parola di senso compiuto, indica gli agenti di polizia britannici. Ma lì era cognome quindi non si traduceva 😛
P.P.S. Alla fine non ho picchiato nessuno ma era da fare.
_____________
Vai su Ladro
Vai al romanzo “Un’altra metà”: Kobo, StreetLib, Amazon
Questo post si trova nella categoria: Strisce
Molto attenti insomma … per fortuna non hanno detto “Contestabile” .
Mi sa che bisognerebbe interrogarli sul nome subito, ad inizio lezione …
La cosa più preoccupante è che glielo dico, lo ridico e dopo pochi minuti lo dimenticano. Giovani con l’Alzheimer.
Falli contenti, digli che il tizio si chiama Giovanni Poliziotto… http://www.wordreference.com/enit/constable
Sì, il link a wordreference non serviva, visto che avevi già detto tu il significato… ma come si dice, nel più ci sta il meno…
Tu scherzi, ma io gli linkerò la striscia così, giusto per metterli in imbarazzo 😀
(Sa un po’ di bullismo, ma tanto non ho detto la classe…)
Non so se ti convenga linkar loro le tue strisce, poi se si mettono a fare loro le pulci a te? Se sei un’insegnante, stai molto attenta al lettering (tipo nella seconda vignetta manca uno spazio dopo la virgola, e nella penultima c’è uno spazio di troppo in “cos’è”…)…
Gli spazi nei pressi della punteggiatura di solito li aggiungo/tolgo a seconda di come viene fuori il balloon in generale, per renderlo visivamente più compatto o leggibile ecc… è una cosa che ovviamente negli scritti formali non faccio. Ma tu figurati se gli alunni si accorgono di ‘ste cose 😀
Ahah, poteva essere una soluzione!!