Stai leggendo il blog di: eriadan
Questo blog ha 90 Followers
Questo tag contiene 1 post

Abituarsi

Share
Questo post si trova nella categoria: Senza categoria
Tags: , , ,


62 responses to “Abituarsi

  1. Eddaaaaiii… ma che c’è di male a tenere sempre gli occhiali? Io ce li ho da quando ho sei anni e me li tolgo solo per dormire…

  2. Senti, che li devi tenere sempre è vero fino a un certo punto. Se sei miope e da vicino vedi bene senza occhiali, toglili almeno per leggere o la miopia continuerà a peggiorare. E’ una rottura di palle tutto ‘sto togliere e mettere, ma è importante che il difetto si stabilizzi. E io parlo dopo 8 diottrie!

  3. Mai capitato di entrare nella cabina della doccia ed accorgervi solo in quel momento di avere gli occhiali ancora indosso? 😉

  4. E beato te che li hai pagati SOLO 200 euro… io non mi pronuncio….
    Ho le lenti in Lantanio…. fai tu…. e le tengo pure sotto la doccia… !!!!!!!!!! Se no mica li trovo i rubinetti !!!!!!!!!!

  5. consiglio..legateli al colo con doppio nastro..rischi di spedirli nel regno delle cose perdute e di procurare un cocolone al tesoriere, che mi sembra gia abbastanza stressato di natura!

  6. Ormai è un salto generazionale…
    E comunque concordo con snail: dopo un pò non ci fai nemmeno caso.
    Ma non le lenti in policartbammato, per carità…

  7. Devo andare dall’oculista, devo andare dall’oculista, devo andare dall’oculista…
    devo…
    dai, vedrai che ti abitui in fretta (ma quando gli togli attento a Maya e Zirconia, mi racc.)!
    Biba

  8. attenzione…..il togli / metti……anche se le lenti sono
    antigraffio……..per la legge di Murphy…,che tu conosci bene,
    si rigano lo stesso. meglio tenerli sul naso.
    buona giornata

  9. Secondo me, nel caso specifico, non è questione di miopia ma di presbiopia (ovvero vede male da vicino) ed essendo il primo paio di occhiali non si tratterà certo di 8 diottrie come Broccoli o delle mie 6… (che sono di miopia però).
    Cmq si rigano anche a tenerli sul naso! Certo che continuando a metterli e toglierli le possibilità aumentano!

  10. arriverà il giorno che senza ti sentirai perso…
    e non dipende da quante diottrie ti mancano,
    ma dal fatto che il cervello si abitua a vedere più nitido…
    coraggio, l’uomo con gli occhiali e con qualche capello grigio (!) è più affascinante,
    la donna invece viene considerata vecchia e cecata…

  11. WOW!
    Non ho capito se la SP ha un vestito sulle spalle o se sono scoperte.
    Se il disegno fosse di albo non avrei dubbi, e in questo caso farebbe un’ottima concorrenza alle infermierine…
    (sbav!)

  12. Ah ecco… Mi stavo giusto chiedendo come avrebbe reagito il Tesoriere! Comunque, 200 € è ancora tutto sommato un prezzo onesto, consolati.

  13. paolo, tesoro! 200 euro sono una cifra ridicola per un paio di occhiali, rassicura il tesoriere. io le spendo per una lente sola, purtroppo!
    ciaociao alessandra

  14. Il mio piccolo frugolo mi ha già strappato una stanghetta (e me l’ha mostrata trionfante)… attento alle rapide ed efferate manine della piccola Lu, mi raccomando! ^_^

  15. 200 €? alla faccia degli occhiali piu semplicini! 😉
    ah e cerca d trovare un tranquillante x arturo xke purtroppo piu si va avanti con l’eta e piu le diottrie tendono a scendere, quindi attento ke arturo nn t faccia venire un’ulcera xD
    fenomenale come sempre, in ogni caso!!

  16. Ha ragione Alessandra, 200 euro sono davvero pochi per montatura + lenti: lasciatelo dire da una “cecata” d’annata, che da una vita ormai foraggia l’industria oculistica!!!
    Infatti essendo una precaria, dal punto di vista lavorativo, nell’attesa di qualche certezza sul rinnovo contratto ho deciso che gli occhiali che ho adesso DEVONO durarmi ancora un po’ (anche se ormai sarebbero già da cambiare, sigh!)
    Forse è meglio se fai un po’ di training al tuo tesoriere, tanto non sarà l’ultima volta che gli toccherà sborsare per un paio di baricole (gli occhiali in Piemontese)… perchè tieni ben presente che una volta entrati nel meraviglioso mondo degli occhialuti, non se ne esce tanto facilmente (e le lenti a contatto non è che costino molto meno, anzi: lì c’è pure la manutenzione, con liquidi che a giudicare dai prezzi sembrano contenere estratto di tartufo bianco…)

  17. Fatti fare una prescrizione medica e allega la fattura dell’ottico, così potrai detrarre parte della spesa dalla dichiarazione dei redditi.

    (vediamo se dopo questa notizia il Tesoriere rinviene)

    Io ne ho spesi 320 (avendo usufruito però di uno sconto “amico-di-amici” del 25%) per un paio di occhiali “invisibili” (la marca la lascio intuire a voi). Sono felicissimo della scelta, tranne quando devo cercarli nel cassetto! 😉

  18. alla faccia del conflitto interiore…cmq concordo con gli altri 200 eurozzi per un paio di occhiali sono nulla….e in ogni caso fidati…l’unico modo per abituarsi è portarli.

  19. 200 euri?
    ‘na passeggiata di salute! 🙂
    Cosa dovrei dire io che ne ho spesi *650* per quelli di mio figlio?
    Poi considera che essendo un bimbo piccolo entro 1 o massimo 2 anni dovrò ricomprarne di nuovi perchè a) il piccolo cresce e gli occhiali non si ‘allineano’ più alle pupille e b) si graffiano e/o rompono.
    Coraggio! 🙂

  20. comunica all’ominino della braccine corte che dovrà avere nei prossimi tempi parecchi attacchi cardiaci causa dimenticanza in giro qua e là degli occhiali 🙂

  21. Beh, ammetto che il Tesoriere un po’ se l’è cercata, dai XD XD XD XD XD comunque ti è andata ancora bene, se penso a quanto ha speso il mio ragazzo per i suoi che li ha appena cambiati.. brr rabbrividisco…

  22. anke io spese x okkiali!!!!!!!altro ke braccine corte!!!!!!!!!cortissime!!
    vedrai che resisti a nn togliere okkiali!!!!!!!

  23. Solo per sapere, ma con questa solfa degli occhiali intendi bidonarci altri 200 vignette?
    E “sti” si scrive “‘sti”, Santa Pazienza della grammatica che non ti ha mai aiutato.

  24. Penso che sia presbite,non vede da vicino…
    ed è inutile che se li levi e se li metta continuamente perchè il difetto è dovuto al progressivo irrigidimento del muscolo del cristallino dovuto all’età

  25. Per me, Arturo Tesoriere con le braccine corte, e l’ Ingegnere con la testa quadrata, sono le “parti di Paolo” più esilaranti in assoluto 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

New Report

Close