Stai leggendo il blog di: eriadan
Questo blog ha 90 Followers
Questo tag contiene 1 post

Teledipendenze

Share
Questo post si trova nella categoria: Senza categoria
Tags: , ,


55 responses to “Teledipendenze

          1. voi non avete una madre che a pranzo/cena si sintonizza su real time e guai a cambiare anche se magari poi non lo segue nemmeno lei…

  1. Tranquillo….alla quinta volta che vedi la stessa puntata di “come è fatto” ambientato in una fabbrica americana degli anni 80 con macchinari del 55 o giù di lì, cominci ad avere la nausea e a spegnere per disintossicarti… 🙂

  2. E’ bello vedere come su RealTime ci sono programmi di cucina, arredamento, social life e hobbystica..mentre su D-MAX ogni cinque secondi vedi scintille o esplosioni o gente che si fa male..viva l’invasione dei canali tematici americani!

  3. Oddio l’incapace di Paint Yoour life ma a chi è parente???
    Se quella è un “interior designer” io sono boh, uno scienziato della Nasa.

    La “secca” di cortesie etc etc invece fa tanto la splendida, ma l’unica casa che gli era piaciuta era quella di una riccona vecchia piena di roba tutta “tempeshtata” d’oro ma di un vecchio ma di un vecchio…..eh si bisogna cambiare spegnere eh 😀

  4. Non solo l’ho capita benissimo, ma son qui che sghignazzo da 10 minuti filati perché credo di avere bene in mente addirittura il ragazzo che ha pronunciato la prima citazione (seguita da “io l’ho sempre saputo che in fondo eri bella”, circa) -aiuto, devo disintossicarmi anche io 😀

  5. E’ consolante! 😀
    Intendo sia il fatto che non siamo gli unici a fare certi pensieri sui protagonisti delle trasmissioni, sia il fatto che pure noi ora rimbalziamo tra Real Time e DMax proprio a causa delle repliche!! 🙂
    P.S. C’è da dire che sugli altri millemila canali del digitale in buona misura o non c’è un tubo o… sono comunque repliche… (abbiamo provato qualche canale di cartoni, anche per la pupa… ma all’ennesima puntata di “Fantagenitori” – su almeno due canali diversi – abbiamo deciso che piuttosto cresce meglio con Gordon Ramsay…) =__=

  6. Io non “amo” nessuno dei due, ma adoro criticarli 🙂
    A parte le malattie imbarazzanti, che ti fanno domandare quanto sporchi sono gli inglesi, gli altri mi interessano davvero poco… ma la mia ragazza non perde l’occasione! 😉
    Ma Buddy, quanto è negato a cucinare italiano?

    1. ogni volta che guardo quel programma, però sul satellite, mi pongo anche io la stessa domanda.
      Gli inglesi sono un popolo tendenzialmente sudicio!!
      E poi…gente che tiene nascosto un problema anche al proprio partner per anni…perchè va in televisione!??!!?!?!?!?

      1. Cosa ne sai se le stesse cose non accadono anche in Italia, o in altri paesi. Solo perchè non esiste un reality che faccia vedere le stesse cose, ma ambientato in Itaia, non vuole dire che quelle cose non accadono.
        Concordo comunque sul fatto che mostrare pubblicamente certe cose richiede una certa dose di coraggio e che spesso i protagonisti millantano di non averlo detto al partner… mi puzza di “reality”

        1. Beh, che gli inglesi non adorino lavarsi non è una novità, poi sicuramente qualcuno del genere c’è anche in Italia (ne conosco, purtroppo), ma secondo me talmente pochi che non potrebbero fare la stessa trasmissione qui da noi 😉

  7. Oh che bello!
    allora non siamo così solo io e mio marito,meno male!
    p.s.la cosa del boss delle torte l’avevamo pensata anche noi!
    ehehehheheh

  8. Vedo che sono in buona compagnia a guardare (talvolta) Real Time chiedendomi perché lo stessi guardando. Però mi diverto molto a prendere in giro alcuni conduttori, che a me paiono un po’ ridicoli, nonostante essi pensino di essere molto raffinati ed à la page!
    Invece, non mi dispiace ClioMakeUp.
    Quello che mi chiedo è perché la gente debba accettare di farsi criticare pubblicamente per il modo di vestirsi o per la propria abitazione. Mi chiedo se siano comparse pagate.
    Anch’io trovo che Buddy non cucini per niente secondo lo stile italiano.

    1. Quando fa le lasagne ti viene da chiedergli se la sua idea di Italia è Little Italy 🙂
      Eppure sarebbe anche discendente di italici veri!

  9. …il problema è Real Time, Cielo, Dmax e pochi altri sono gli unici canali decenti offerti dal digitale terrestre…perciò continuo a chiedermi il motivo di questa pseudorivoluzione che ha oltretutto obbligato la gente a cambiare TV. Ma questa è un altra storia.

  10. E’un vero e proprio paradosso
    con il digitale ci sono moltitudini di canali in più, ma sono ognuno il clone delll’altro e ti ritrovi a non avere niente da vedere, son tutti la replica del programma appena finito o fiumane di tg (ok informarsi ma 24 ore di fila è masochismo a mio parere)
    Quindi appena trovi qualcosa di diverso ti ci “incolli” anche solo per noia.

    E’ vero Buddy sta alla cucina italiana come il cavolo a merenda (poi ci si chiede il perchè dei disordini alimentari americani: un baratttolo di sale per pentola e un panetto di burro in ogni cosa), ma quanta fantasia ha quell’uomo per assemblare una torta…

    voglio fare come 626 con una sua torta paesaggio XDDD Gnam

  11. Ciao a tutti. Primo commento in assoluto.
    Sono abbonato SKY da circa 10 anni, e dei canali “simil-realtime” ne ho le tasche piene.
    Non sopporto il reality in generale, per il semplice motivo che vuole spacciare per reale o genuino una cosa che non è: il comportamento delle persone quando sono riprese da una telecamera (sapendo di essere ripresi).
    I programmi di RealTime e DMAX (ma non solo) li salto a piè pari.
    Se però ci sono con me le mie figlie che mi obbligano a femarmi allora mi ritrovo a fare i commenti di Eriadan, se non più pesanti.
    Forti le tue strip. Grazie e continua così

  12. Che bello cosi posso dire che non sono il solo che dedico tanto spazio a Real time… ciaoooo, e Ramseey che ne doci di Ramsey i cucine da incubo……

  13. allora c’è tanta gente patita di real time!! specialmente in cucina con ale e vendesi/comprasi casa disperatamente e paint your life 🙂 e poi quelle che provano il vestito da sposa!! 🙂

  14. Sono felice di constatare che non sono l’unica a non trovare simpatica quella strega pseudo-arredatrice d’interni di “Cortesie per gli ospiti”.. Quant’è antipatica!! :o(

  15. Hahaha, io e la mia ragazza siamo uguali! Il nostro bersaglio preferito è “Ma come ti vesti?” e in particolare i fidanzati che “Quando la vedo scendere dalle scale mi viene voglia di spedirla indietro a cambiarsi” o le amiche che “Non usa mai una borsa come si deve, ne prende sempre di grandi perché vuole metterci dei libri! Bah!”. Ottimo modo per sfogare la tensione: o critichi loro o ti godi Ramsay che urla “Questo maiale è ancora vivo!” LOL

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

New Report

Close