Stai leggendo il blog di: eriadan
Questo blog ha 90 Followers
Questo tag contiene 12 post

Esplora il tag: lucrezia


Della scuola di padre Abbot

Share
Questo post si trova nella categoria: Elucubrazioni, Marmocchie
Tags: , ,

Esplora il tag: lucrezia


38 responses to “Della scuola di padre Abbot

  1. Solo per questa occasione, ogni molecola del mio corpo ha preso vita propria e sta facendo una standing ovation per questo capolavoro. E credimi, non capita quasi mai.

  2. Attività nella lettura delle tue striscie:
    1) godermi le tue bellissime striscie.
    2) cercare il tuo refuso.
    3) cercare i riferimenti alle tue citazioni e documentarmi.

    In sintesi sei un fantastico passatempo.

    Il tuo refuso giornaliero è la t di a Padre Abbott (con due t) e fai riferimento a Flatlandia (http://it.wikipedia.org/wiki/Flatlandia) che dovrò leggere!!!

    Grazie.
    Davvero e con il cuore ti dico: grazie.

  3. Questa e’ una delle tue piu’ belle opere. Insieme alla vecchina della notte e’ di una poesia che lascia senza parole

  4. Cioe’. Gia’ Flatlandia e’ una meraviglia illuminante, tu sei riuscito ad aggiungerci un significato ulteriore. Finora mi hai molto divertito e a volte commosso, ora comincio a guardarti con occhi diversi. Quasi preoccupato 🙂
    Chapeau

  5. Eriadan, alla fine mi fai sempre piangere…
    O dal ridere, o dalla commozione…
    Se e sarai sempre un grande o perlomeno sarà grande l’alone che lascerai sul panno.

  6. un doveroso inchino di ammirtazione e rispetto

    domanda: ma questa vignetta ha a che fare con quella dell’ 11 scorso? 😀

  7. ti seguo con gioia, curiosità e costanza da sette anni e in tutto questo tempo mi hai fatto ridere, sorridere, commuovere, pensare
    il post di oggi è in assoluto il più bello che tu abbia disegnato ed una delle strip più belle che io abbia mai letto in vita mia (ho 57 anni, fatti due conti)
    A questo punto dirti bravo sareriduttivo

  8. Mi fa venire in mente Primo Levi, anche se non era una goccia. Come metti in poesia grafica la scienza tu. Chissà come sono le tue lezioni.
    Le tue bimbe sono proprio fortunate!

  9. Che dire Paolo… tu dici di non essere un poeta.. però dentro di te c’è una vera musa che ti ispira Sei geniale E come descrivi la vita è davvero davvero bello

  10. Meraviglioso *_*
    A me ha fatto venire in mente il concetto di vita de “Il gabbiano Jonathan Livingston” (Il mio concetto di vita preferito!) secondo cui la goccia si troverebbe su questo piano al fine di imparare da ciò che ha a disposizione su queste due dimensioni. Se riesce ad assimilare abbastanza da evolvere cadrà nel secondo mondo, quello a tre dimensioni, che gli offrirà potenzialità in più al fine di evolvere ulteriormente. E così via, mondo dopo mondo, fino a raggiungere la perfezione!

  11. I compiti a casa servono davvero? C’è un articolo davvero interessante in proposito sul numero di Focus in edicola…

  12. Questa “strisssia” mi ha fatto venire in mente un pezzo che mi piace assai, anche se il libro non l’ho mai letto (visto solo il film):
    “Io conosco il canto dell’Africa, della giraffa e della luna nuova africana distesa sul suo dorso, degli aratri nei campi e delle facce sudate delle raccoglitrici di caffè. Ma l’Africa conosce il mio canto? L’aria sulla pianura fremerà a un colore che io ho avuto su di me? E i bambini inventeranno un gioco nel quale ci sia il mio nome? O la luna piena farà un’ombra, sulla ghiaia del viale, che mi assomigli? E le aquile sulle colline Ngong guarderanno se ci sono?”
    (La mia Africa di Karen Blixen)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

New Report

Close