Stai leggendo il blog di: eriadan
Questo blog ha 90 Followers
Questo tag contiene 3 post

Esplora il tag: gatto


Strip scientifica

Share
Questo post si trova nella categoria: Zirconia
Tags: , ,

Esplora il tag: gatto


44 responses to “Strip scientifica

  1. BWAHAHAH!!! Gatti e Fisica, le strip che preferisco :3 Grazie di queste chicche! ^__^

    PS: io sono quello delle “approssimazioni successive” di Lucca! 😛

    1. ahah, mi fai venire in mente quel video divertentissimo del gatto un due tre stella aka gatto ninja (cercare su youtube se non lo conoscete). anche quello era un gatto di Schrodinger (senza dieresi perché non ho voglia di cercare nella mappa caratteri).

  2. L’osservazione falsa l’esperimento, ne modifica il risultato. Solo mantenendo chiusa la porta la gatta può esprimere veramente la sua funzione 😉

    1. E infatti quando la porta è chiusa la gatta è potenzialmente ovunque.
      Lui, però, apre per controllare in quale zona si trovi attualmente.
      E comunque peccato che sia chiusa la finestra, poteva essere potenzialmente OVUNQUE NEL MONDO! XD

      1. In realtà per effetto tunnel potrebbe anche uscire con la finestra chiusa 😉 la probabilità è piccola ma comunque non nulla 🙂

  3. Casa mia è pervasa da flussi di onde di Schrodinger mutifrequenze, con effetto d’interferenza distruttiva.
    Non tra di loro, ma nei confronti dell’ambiente o del sottoscritto…

    1. Ciao Avion,
      sì, il principio di indeterminazione è dovuto ad Heisenberg, ma il paradosso del gatto è di Schrödinger 😉

      Scherzi a parte, la MQ può essere formulata in molti modi equivalenti. La “rappresentazione di Schrödinger” si basa sullo studio delle funzioni d’onda (legate alla probabilità di uno stato); la “rappresentazione di Heisenberg” si basa sullo studio degli osservabili (le grandezze fisiche).

      Spiegato malissimo, ma qui non siamo in una facoltà di Fisica… per fortuna! 😛

  4. Ha ragione Regulus 21. Sembra proprio che giochi ad un due tre stella 🙂
    Comunque non so se avete notato quando l’Astrofisigatta si è aggrappata alla tenda. Si notavano i graffi. Chissà in che stato saranno le tende in caso di Paolo!!!

  5. :- ) Le tende? Per non parlare dei divani, dei cuscini e di qualunque cosa sia imbottita… la gatta sulle tende a me che non ho gatti ha ricordato un film di Studio Ghibli in cui la minuscola protagonista scala le tende armata mani e piedi di lame in proporzione: Arrietty.

    1. La piccola Arrietty per scalare la tenda usava degli oreccchini a monachella come rampini (o qualunque sia il termine alpinistico dei ganci)e delle speciali scarpe con punta estraibile per non scivolare sul tessuto

      Considerando che Miyazaki in molti suoi film mette scene di acrobazie mozzafiato come in “Lupin ed il castello di Cagliostro” e “Porco Rosso”, mi piacerebbe proprio vedere cosa tirerebbe fuori con Zirconia ..sicuramente le leggi della fisica sarebbero messe a dura prova XDDD

  6. Invece qual’è l’equazione di bilancio, per cui convivono senza problemi un cane e un gatto, nella stessa casa? o_O
    È mai stata rivelata la razza probabile di Maya? Una Bassotta Tedesca a Pelo Duro?

  7. Certe teorie sono pericolose…la mia gatta è celebre per riuscire a scomparire dentro una stanza vuota! E’ successo realmente: stanzino mt2x1,5 con solo uno scaffale-vuoto!- e porta chiusa. Risultato, gatta scomparsa ed uscita misteriosamente dallo stesso stanzino mezz ora più tardi.
    Confermato: in casa mia c’è uno stargate!

  8. Io avrei una idea alquanto strana al riguardo: il problema e’ che la teoria del gatto di Schrodinger funziona solo se non abbiamo accesso al sistema sia nel presente che nel passato, perche’ altrimenti come vedresti questa cosa: io sarei il gatto nella stanza, tu l’osservatore, ma io sto tenendo un diario di tutte le mie posizioni. Tu osservatore entri e teoricamente fai collassare la mia funzione d’onda, ma io non sperimento nessun colllasso e so esattamete dove sono in ogni momento. Se il gatto tenesse una traccia, un diario del suo stato, da leggere a posteriori, tutta la teoria del collasso della funzione d’onda del gatto va farsi benedire, o no? Oppure dobbiamo ammettere che la funzione collassa anche a ritroso nel tempo non appena apro il diario?

  9. Beh è assolutamente geniale… e detto da un fisico… 🙂 in anni di corsi di meccanica quantistica penso sia la spiegazione più comprensibile che abbia mai avuto 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

New Report

Close