
Le F.A.Q.
Premetto: mi conosco, non sarò celere.
1) Stefania
Domanda sull’acquisto dei tuoi volumi: Vedo che in pratica sono recuperabili solo tramite contatto diretto con la Shockdom, o tutt’al più alle fiere dove sei ospite. Per esemplari umani molto poco bancari come la sottoscritta e che non hanno conti correnti per fare il bonifico alla Shockdom, non è previsto in futuro anche una distribuzione via fumetterie cittadine?
Allora… Dalla regia mi si dice chei volumi sono disponibili per le fumetterie. L’unica cosa è chiedere alle fumetterie di ordinarli. Come fare? Semplice, basta dire al fumettaro di andare sul sito di Shockdom e chiedere di diventare uno dei punti vendita. In ogni caso, al momento, il modo più rapido resta la vendita online o venire a qualche fiera dov’è presente la casa editrice Shockdom. Il secondo caso ha il vantaggio che spesso, associato allo stand, ci sono io in gobbica posizione a scarabocchiare gli albi.
2) Mish
Un suggerimento per le FAQ: spiega che non è il caso di mandarti mail, o che non bisogna prendersela se non rispondi a tutte.
Mumble, dal tono si direbbe che Mish s’annovera nella folta schiera di chi mi ha scritto e non ha mai ricevuto risposta. Allora, non è vero che non è il caso di mandarmi mail ma è vero che, purtroppo, succede che alcune email cadano sovente nel dimenticatoio. Non lo faccio apposta, è che sono stordito. Mi riprometto di fare le cose subito ma poi, irrimediabilmente, mi capita di posporre vuoi perchè in quel momento non ho o il tempo o la concentrazione per replicare accuratamente alle richieste scritte. E posponi ora e cerca di fare poi poi quello che potresti fare poi accade che alcune mail irrimediabilmente si perdono. E’ un mio difetto che cerco di correggere ma non escludo, purtroppo, che altre persone ricevano in un futuro lo stesso maleducato trattamento. Per questo, già da subito, mi scuso con tutti quelli che mi hanno scritto e che mi scriveranno le cui mail saranno vittime del regno delle cose perdute. Per quanto concerne il resto della domanda…
3) Mish
Altra cosa sarebbe suggerire di evitare di scrivere (ammazza quanti infiniti di fila!) messaggi a ripetizione se non pubblichi la strip alla mezzanotte precisa...
A questo suggerimento sinceramente non so che rispondere anche perchè non l’ho mai notato. Ho comunque scelto che i commenti alle strip siano liberi e senza alcun tipo di censura. Penso che la mia forbice calerebbe solo per accorciare reiterazioni dello stesso commento o tipologia di commenti. Visto che verba volant ma scripta manent lo stesso concetto penso possa essere espresso una volta sola quindi spero che nessuno ne abbia a male se dovesse capitare che io gli “Sintetizzi” qualcosa. Per la faccenda dei “primo” e “scemo chi arriva primo” e “scemo chi dice scemo a chi arriva primo” e via dicendo non mi esprimo, i commenti sono per i commentatori. Poi uno che li usa si regola secondo la sua sensibilità e intelligenza per decidere quel che ci vuole fare. Augh.
4) Vi
Potresti mettere un link a qualche sito, in una ipotetica pagina “link” (visto che ti starai già cimentando!), in cui possiamo trovare foto dell’evento di Piacenza per noi poveri lavoratori della domenica & others???
A questa domanda lascio rispondere il mio direttore Fashion, ecco gli passo la tastiera e… GIAMMAI! Già nelle foto vengo da cane e le foto in cui sono ritratto… SI! Quelle si che dovrebbero essere censurate, altro che i commenti. In alcuna maniera promuoverò immagini che mi ritraggono in maniera discutibile (cioè tendenzialmente tutte). Ad ogni modo temo già che Flicker sia ammorbato da qualche mia in posa dimenticabile. E non penso sia difficile scovarle 🙂
5) eriadan
Perchè l’html di questa pagina sballa ogni tre per due?
Perchè credi di saper gestire questo linguaggio di programmazione ma in realtà non è vero!
6) Manu
Perchè non c’è più la possibilità di passare da una strip a quella precendente/successiva?
Uh? come non c’è più? Cè, c’è! Appena sotto la strip, in posizione centrale, ci sono quattro pulsanti che permettono di passare alla strip successiva/precedente o di saltare direttamente alla prima o all’ultima pubblicata… e per questo ringraziamo la piattaforma WEBCOMICS, che fornisce costantemente nuovi strumenti.
7) Mish
“Posso essere linkato al tuo blog?” (Non è il mio caso, preferisco che il mio blog lo visitino in pochi e per caso… però magari qualcuno te lo chiederebbe davvero).
Mumble. Confesso che gli unici blog che linkavo solitamente erano quelli simili al mio, ovvero blog fumettosi. Con l’arrivo di Nuvole Elettriche mi sono abituato a considerare proprio tale pagina come la pagina dei miei link; l’indubbio vantaggio, poi, è che tale pagina s’aggiorna da sè visto che aggiungersi a tale lista è libero (sempre che, ovviamente, si abbia un blog a striscie :).
8) eriadan
“Posso linkarti al mio sito?”
Of, course. Why not?
9) Diverse persone
Perche “eriadan”?
Perchè è un nome inventato, nato da una malacomprensione di una delle terre che rientrano nelle saghe de “Il signore degli anelli” di J.R.R. Tolkien, ovvero Eriador. E’ un nome che per la sua musicalità m’è sempre piaciuto. Me lo sono messo per caso quando dovevo scegliere un username per il mio primo indirizzo e-mail. Paolo Aldighieri e varianti erano tutti impediti (a quanto pare in Italia girano molti miei omonimi) e mi scocciava avere come username Aldighieri76 et similia. “eriadan?” Beh, perchè no. E da allora tale nome è sempre stato il mio nome nella rete. Sul perchè vada scritto minuscolo… beh, perchè va scritto così 😉
10) Benedetta
Alcune strip di luglio 2005 non si vedono.
La so, la so! Semplice, in quel periodo ero andato via in vacanza e avevo inserito delle strip che non c’entravano una mazza e riguardavano le vicende di una mensa. Nel mentre il blog è stato traferito e ricaricato in nuovi database dove quelle striscie vecchie, non avendo una datazione ufficiale, vennero smarrite. E da li restò il buco. Dovrei ricaricarle, appena mi torna in mente e le reperisco lo faccio 🙂
11) Arwen
eriadan, ma se “appiccico” qualche vignetta sul mio blog linkandoti, mi mandi la finanza a casa?
No, ovviamente. 🙂 Lo scrivo qui che resti ad imperitura memoria così eventualmente ci si può regolare. Le strip del blog sono appiccicabili agli altri blog con un paio di “vincoli”: sia citata la fonte (quindi anche un link va bene), l’immagine riportata non subisca modifiche e non ci si lucri su in alcun modo. Finchè vengono divulgate con spirito amatoriale, gratuito e divulgativo non possono che farmi contento 🙂
12) Biba
Io lo leggo eriadàn, sbaglio?
Uhm, si, sorry! 🙂 L’accento di eriadan cade sulla e iniziale: èriadan. Una e aperta, molto aperta, come se la dicesse la rana dalla bocca larga. Il suono è lo stesso che fa la “è” del verbo essere coniugato alla terza persona presente; “lui è” per capirci.
13) Rob
Secondo me le striscie stanno meglio senza titolo, sono più libere proprio come i disegni che ci sono dentro.
Grazie della considerazione ed anche per me il titolo è una cosa “dimenticabile” ma mi è stato chiesto di inserirlo per non incasinare i feed/rss o qualche cosa del genere. Vero è che potevo mettere la data ma per uniformità con “l’altro loco” dove finiscono le strip ho deciso di tenere il titolo 🙂
14) Mish
Altra domanda: come realizzi le tue strip?
Disegno a matita (una 2H) su Fabriano F4 rigorosamente lisci. Scansione ed elaborazione col PC e tavoletta grafica. Le gabbie, i baloon, i testi e le ombreggiature stile acquerello sono tutte aggiunte digitali.
15) AcT
Io posso chiedere quale è la Risposta alla Vita, all’Universo e a Tutto?
O comunque, ma come mai se vado sul tuo blog su Splinder non vedo nessuna striscia?
E come mai a partire da una certa data [credo dal trasferimento dal vecchio sito a questo] non si vedono i commenti? Del tipo ti dice che a una striscia del 2005 ci sono 23 commenti, te vai ad aprire e non se ne vede manco mezzo.
Si può fare qualcosa?
Alla prima domanda ti rispondo con un: “certo che puoi, chi sono io per impedirtelo?”
La seconda domanda è presto detta, sul blog di splinder gli indirizzi delle immagini nei post s’indirizzavano verso un dominio che è stato da tempo immemore cancellato. Per questo sono vuote… e poi Splinder ha chiuso.
Alla terza domanda… ora che siamo su WEBCOMICS posso rispondere che il problema è stato risolto.