O, peggio, “1234567890” che poi non riesci a identificarlo con niente (è un PC? Una multifunzione? Una caffettiera collegata in rete?). Successo realmente alcuni mesi fa. 🙂
Essere bravi nella sintesi è una cosa che purtroppo manca anche ad alcuni tecnici, soprattutto quelli in prova 🙂 Almeno non ha aggiunto il numero del mese e la marca del PC
Se quello è semplice, non oso pensare cosa avrebbe scritto se gli dicevi di farlo complicato… ç_ç
…avrebbe scritto “PC”..che da trovare in una rete è molto più difficile..
O, peggio, “1234567890” che poi non riesci a identificarlo con niente (è un PC? Una multifunzione? Una caffettiera collegata in rete?). Successo realmente alcuni mesi fa. 🙂
Essere bravi nella sintesi è una cosa che purtroppo manca anche ad alcuni tecnici, soprattutto quelli in prova 🙂 Almeno non ha aggiunto il numero del mese e la marca del PC
Spero che Madre Natura gli impedisca di procreare. Altrimenti chissa’ che nome darebbe al pargolo.
@MattoMatteo: Mai porsi troppe domande sulla mentalità (contorta) degli utOnti. 😉
@Aldur: Ci mancavano solamente mese e marca. 😀
@xionma: Probabilmente (come hanno veramente già fatto alcuni genitori) “Hashtag”, in onore di Twitter e “Facebook”. 😀
Eddai, poteva andar peggio, avrebbe potuto usare una frase esadecimale (conosco qualcuno che l’ha fatto :-/ )
Ecco, la frase esadecimale non mi è ancora capitata (fortunatamente). 😀
Quando il nome è più lungo di un indirizzo IP, il nome non serve.
Mi farò senz’altro un cartello con questa frase. 😀