Questo tag contiene 1 post
MoStrip 1379 – Supersize Derek!
Scritto il 14 Ottobre 2010Vota l'articolo!
Riecco il nostro carissimo Derek, che non compare spesso, ma quando lo fa, si esibisce con apparizioni degne di nota! 😀
Qualche tempo fa è comparsa questa notizia che è finita sulla bocca di tutti, si è letta sulla carta stampata, si è sentita nei telegiornali (al tg1 volevano metterla come notizia d’apertura), ne ha parlato miocuggino miocuggino: il cibo di Mc Donald’s non si decompone neanche dopo un mese! E’ una roba vecchia, se cercate su Youtube vedrete anche video esemplificativi meno recenti, si tratta di quelle notizie cicliche a metà tra la leggenda metropolitana e la realtà, un po’ come la moneta dissolta se la lasciate un mese in un bicchiere di Cocacola. Ora, il fatto che sta roba non si decomponga se conservata al chiuso, non mi sembra poi tutta sta cosa scioccante… La decomposizione avviene principalmente per l’aggressione delle sostanze da parte di muffe e batteri che se ne nutrono o per la scomposizione delle stesse sostanze in altre più semplici. Vista la produzione industriale e oserei dire ipercontrollata (giustamente!) del cibo che trovate da Mc, mi sembra anche normale che si conservi per più tempo rispetto al cibo per così dire artigianale, per il fatto che dovrebbe essere più asettico; poi ovviamente qualche chilo di conservanti ci sarà pure. Questo è il mio pensiero da uomo della strada, totalmente ignorante sull’argomento e che se lo spiega come può! 🙂
Questo post si trova nella categoria: MoStrip
supersime me griffato armani
ma lui non si è sottoposto come tutti i vip ad un ciclo di plastiche ,insomma col silicone dovrebbe durare di più anche sotto terra
a tal proposito stavo facendo un piccolo esperimento (vedi il caso) sto provando a conservare delle patatine del mc per vedere quando si decompongono o ammuffiscono…le ho prese ottobre scorso 😀
…derek potrebbe avere ragione.
Teoria quantomai bizzarra ma interessante! 😀
Ciao! 🙂
Sarà, ma è molto meglio mangiare una buona pizza fatta come si deve…
🙂
su questo, poco ci piove!
Hai ragione Albo quando dici “…La decomposizione avviene principalmente per l’aggressione delle sostanze da parte di muffe e batteri che se ne nutrono…”, e che con isolamento ed agenti conservanti si possono rendere inattaccabili le sostanze.
Il punto è proprio questo: una cosa così refrattaria ed estranea ai normali processi biologici, tanto che dopo molti giorni si presenta fondamentalmente intatta, è “cibo”, cioè “trasformabile” ed “assimilabile”?
OM NOM NOM NOM NOM NOM NOM NOM NOM NOM NOM!
@ hegmex: concordo in pieno… se proprio ho voglia di hamburger e patatine, pure quelle sono molto meglio fatte in casa! -.-‘
@ Chtorrian: è facilissimo verificarlo, basta mangiare una busta di plastica… se non muori, ma la digerisci e sei sazio, allora puoi benissimo sopravvivere anche al cibo del macdonald! ^_^
@meccano: ho visto anch’io quel documentario dopo fast food nation… cristo, fortuna che non mangio in quei posti XD
Se un giorno Derek snellisse secondo me diventa una trappola per patate! XD
Purtroppo non sappiamo cosa mangiamo: è una gran verità!
Se il Mc è ricco di grassi e conservanti, io non metterei la mano sul fuoco sul pomodoro preso dal contadino saturo di diserbante (e quindi la pizza salutare va a farsi fottere!).
Nemmeno vivere di sola aria come lo yogi potrebbe immunizzarci dai vari veleni chimici: io parlo a ragion veduta, abitando in pianura padana!
il futuro è anaerobico, i batteri ce lo insegnano! 😀
cmq io non ho mica detto che siccome non deperiscono son buoni… anzi, io ho un rapporto di odio-amore con le patatine di mc donald’s: sono la cosa più normale, ma al tempo stesso mi provocano mal di stomaco ogni volta che le mangio 😀
Dicevo solo che mi pare ovvio che resistano di più visto che sono prodotti in modo non artigianale 🙂
in realtà recenti scoperte hanno appurato che il cibo del Mc non viene scomposto perchè perchè è lui che scompone te
corro da Mc Do, il tuo pensiero di uomo da strada mi ha convinto. però ci andavo anche prima.